Macondo progetto 6-11
Benvenuti alla pagina dedicata a Macondo progetto 6-11 presso la Scuola parentale Semi di Senape. Qui potrete scoprire l'innovativo approccio alla scuola primaria a metodo Montessori e Urban education per l'educazione diffusa che offriamo ai nostri studenti.

Educazione cosmica nella scuola primaria.
L’educazione cosmica, proposta nel metodo Montessori, è un approccio che mira a far comprendere al bambino il legame tra tutti gli esseri viventi e l’universo in cui vive. Nella scuola primaria, questa educazione si propone di sviluppare la consapevolezza globale, incoraggiando i bambini a esplorare le connessioni tra scienza, arte, storia, geografia e cultura, creando così una visione integrata e olistica del mondo.

Oggi, più che mai, l’educazione cosmica è estremamente attuale, in un mondo sempre più interconnesso. In un’epoca in cui le sfide globali richiedono un pensiero critico e una comprensione profonda delle interrelazioni, questa proposta educativa si fa innovativa, preparandoci a vivere in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente e degli altri.

Pluriclasse
La nostra scuola è all’avanguardia nell’applicazione integrale di questo approccio. Proponiamo una vera pluriclasse, dove i bambini di diverse età possono lavorare insieme, collaborare e imparare in base ai propri interessi. L’insegnamento non è guidato da un programma rigido, ma è progettato in modo che ogni bambino possa seguire progetti individuali e personalizzati, adattati ai suoi ritmi e alle sue curiosità, favorendo così un apprendimento autentico, motivato e centrato sul bambino.

Educazione diffusa
La nostra scuola primaria è orgogliosa di essere tra le poche realtà italiane a promuovere l’educazione diffusa, un approccio pedagogico innovativo ispirato agli studi del professor Paolo Mottana e del professor Giuseppe Campagnoli.
Questo modello educativo supera i confini tradizionali dell’aula, trasformando l’intera città in un ambiente di apprendimento ricco di opportunità formative.

L’educazione diffusa considera la società come un reticolo di esperienze educative, dove bambini e ragazzi imparano attraverso l’interazione diretta con il mondo reale. La nostra scuola abbraccia pienamente questa filosofia, offrendo agli studenti la possibilità di esplorare, partecipare e contribuire attivamente alla vita della comunità.
Attraverso questo approccio, miriamo a sviluppare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di apprendere non solo all’interno delle mura scolastiche, ma in ogni angolo della città, vivendo esperienze autentiche che arricchiscono il loro percorso formativo.
Crea il tuo sito web con Webador