Cascina dei bambini progetto 3-6 anni
Benvenuti alla pagina dedicata al progetto 3-6 anni "Cascina dei bambini" presso la Scuola parentale Semi di Senape. Qui potrete scoprire l'innovativo approccio alla scuola d'infanzia a metodo Montessori in Urban e Outdoor education per l'educazione diffusa che offriamo ai nostri studenti.

Metodo Montessori
Nella nostra scuola dell’infanzia adottiamo il metodo Montessori perché le neuroscienze confermano ciò che Maria Montessori aveva intuito: i bambini apprendono meglio attraverso l’esperienza diretta. Il loro cervello è naturalmente predisposto a esplorare, scoprire e costruire conoscenze in un ambiente ricco di stimoli e libertà di movimento.
Per questo offriamo spazi curati e materiali scientifici appositamente progettati da Maria Montessori, che permettono al bambino di sperimentare concetti astratti in modo concreto.
Ogni materiale è autocorrettivo, stimola la concentrazione e guida l’apprendimento in modo naturale, senza l’intervento diretto dell’adulto. In questo modo, l’apprendimento nasce
spontaneamente dal bambino, attraverso la scoperta e la passione.
Vita pratica

Nel metodo Montessori, la vita pratica è una parte fondamentale dell’apprendimento, perché permette ai bambini di sviluppare autonomia, coordinazione e concentrazione attraverso attività di vita reale.
Nelle scuole dell’infanzia Montessori americane e nella nostra realtà, la cucina è uno degli ambienti più utilizzati: i bambini tagliano la frutta, versano i liquidi, impastano e apparecchiano, affinando le loro abilità motorie e il senso di responsabilità.
Attraverso queste attività concrete, il bambino non solo acquisisce competenze utili per la vita, ma costruisce fiducia in sé stesso e sviluppa la capacità di prendersi cura dell’ambiente e degli altri.
Psicoaritmetica
Nel metodo Montessori, i materiali di psicoaritmetica permettono ai bambini di avvicinarsi ai concetti matematici in modo concreto e sensoriale, rispettando il loro naturale sviluppo cognitivo. Studi recenti della professoressa Daniela Lucangeli confermano che il cervello dei bambini apprende meglio attraverso l’esperienza diretta e le emozioni positive legate alla scoperta.
Strumenti come le aste numeriche, i fusi e le perle dorate aiutano il bambino a costruire il senso del numero e delle quantità in modo intuitivo, creando basi solide per il pensiero logico-matematico. Grazie a questo approccio, la matematica non è un’astrazione imposta, ma una scoperta spontanea che genera piacere e sicurezza nell’apprendimento.


Urban education
L’ educazione urbana, ispirata agli studi di Paolo Mottana sull’educazione diffusa, è fondamentale per formare bambini consapevoli e attivi nella società fin dalla fascia 3-6 anni. Mottana sottolinea l’importanza di un’educazione che non si limita all’aula scolastica, ma si estende al mondo che circonda il bambino: la città, i suoi spazi, le sue persone e le sue risorse.
Imparare a conoscere la propria città, le sue tradizioni, la storia, la cultura e i mestieri è un’opportunità unica per il bambino di comprendere il mondo in cui vive e sentirsi parte di esso. La città diventa un vero e proprio “laboratorio” di apprendimento, dove ogni angolo offre spunti di riflessione e ogni incontro è una lezione.
In questo contesto, i bambini sviluppano competenze sociali, empatia, e un senso di responsabilità verso la comunità. Capire che l’apprendimento avviene anche al di fuori della scuola, nella vita quotidiana e attraverso il contatto diretto con le persone e le esperienze, è essenziale per prepararli a diventare cittadini consapevoli e attivi, capaci di affrontare le sfide del mondo moderno.

Outdoor education
L’educazione in natura, ispirata alla pedagogia del bosco dei paesi del Nord, offre ai bambini della fascia 3-6 anni l’opportunità di esplorare, sperimentare e crescere in un ambiente stimolante e ricco di possibilità. Gli studi condotti nei paesi del Nord hanno evidenziato come il contatto quotidiano con la natura favorisca lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei bambini.
Giocare all’aperto, correre, osservare la flora e la fauna, utilizzare gli elementi naturali per attività creative permette ai piccoli di sviluppare abilità motorie, resilienza, autonomia e una forte connessione con l’ambiente. Inoltre, la natura offre un contesto ideale per sviluppare competenze sociali, poiché stimola la cooperazione, la comunicazione e il rispetto per gli altri e per l’ambiente.
Crea il tuo sito web con Webador