Il nostro team

"Insegnare a un bambino a vivere in armonia con gli altri significa gettare le basi per un mondo più pacifico".

Maria Montessori

Sapori Tirelli Silvia

Fondatrice, maestra e responsabile del coordinamento dei progetti.

 

Samuele Forlani

Fondatore e Presidente dell'Aps.

Caterina Bottana

Fondatrice, maestra e responsabile servizi amministrativi.

Francesca Amini

Co-fondatrice, maestra e responsabile coordinamento infanzia.

Veronica Arlenghi

Co-fondatrice, maestra e responsabile coordinamento primaria.

La nostra storia

Nel 2015 fortuitamente due mamme di Pavia si incontrano e come nelle più belle fatalità della vita, l’una accende nell’altra il desiderio di creare un luogo dove l’apprendimento fosse prevalentemente esperienziale, dove ci fosse tanta possibilità di vivere il fuori e dove il centro non fosse solo il bambino, ma la famiglia stessa.
Carla Damnotti e Silvia Sapori Tirelli iniziano a studiare e a coinvolgere altri genitori (tra i quali Caterina Bottana e Samuele Forlani) per creare un piccolo direttivo che nell’anno successivo prenderà la forma associativa sotto il nome Semi di Senape.

Il nome che abbiamo scelto per il nostro grande sogno decreta fortemente la nostra storia.

L’Aps infatti inizia a lavorare sul territorio con piccole cose e ci metterà anni a mettere radici salde. Inizialmente attraverso i progetti mamma/papà e bambino e successivamente  facendo incontri di formazione e divulgazione del metodo Montessori nella speranza di raggiungere abbastanza iscritti per far partire una piccola realtà parentale primaria nel 2017.

In quegli anni sperimentiamo il fallimento: la gente sembra restia e poco fiduciosa, non abbiamo abbastanza iscritti per partire e ogni fatto sembra indicarci che il tempo non è propizio.

Le strade di Carla, Silvia e Caterina si dividono, ma l’Aps resta attiva sul territorio per sostenere i genitori che scelgono il percorso di educazione parentale e fare divulgazione sul metodo.

Silvia Sapori Tirelli decide di specializzarsi nel metodo Montessori 3-6 del quale in quegli anni si era profondamente innamorata e inizia a lavorare in un asilo boschivo insieme a Francesca Amini (già specializzata in pedagogia del bosco), anche lei mamma e amante del metodo e dell’educazione parentale.

Nel 2020 Caterina e Silvia si ritrovano ed è come la primavera dopo un lungo inverno.
Silvia e Caterina hanno entrambe nuovamente dei figli piccoli e insieme costituiscono il “trova tempo”, un progetto parentale per bambini di 0-3 anni per scoprire il metodo Montessori insieme ai loro genitori presso la Cascina Grigia mentre Samuele diventa presidente dell'Aps e si dedica alla parte amministrativa.

L’anno in cui tutto chiudeva per noi tutto si apriva.

Anche Caterina si specializza nel metodo per il 3-6 mentre Silvia inizia a studiare per il 6-11. Il gruppo di genitori che si crea è fortemente motivato a continuare questa esperienza e nel 2021 nasce la “Cascina dei bambini” (progetto parentale a metodo montessori in outdoor education per l’educazione diffusa).
Francesca si avvicina al progetto, nel 2022 si specializza, inizia a lavorare come maestra d’infanzia ed entra nel direttivo del progetto.

L’esigenza e il desiderio di creare un progetto primaria finalmente si realizza grazie sia alla forza del progetto infanzia che fa da propulsore, sia all’esigenza di dare un luogo ai nostri figli più grandi come avevamo sempre sognato.

L’incontro con Veronica Arlenghi diventa decisivo. Mamma anche lei di una bimba di infanzia e già insegnante, si innamora del metodo e si specializza sul 6-11 diventando la nostra maestra prevalente di primaria e parte del direttivo del progetto,
Nel 2022 nasce “Macondo”, progetto parentale in urban education per l’educazione diffusa.

Nel 2023 nascono i “germogli”, progetto parentale 0-3 a metodo Montessori in outdoor education che si suddivide in una sezione dei 2 anni e in uno spazio mamma-bambina/o 0-3.

Nell’anno successivo Valeria Grajdian si specializza nello 0-3 ed entra a far parte del team infanzia.

Tutte le maestre presenti nei progetti sono mamme di bambini presenti in cascina e questo è il tronco che sorregge tutta la pianta e che ci dà la forza per sostenere con amore e cura i nostri progetti parentali.

Maria Pia Aguzzi insieme alle figlie Anna e Laura Bertolotti ospitano i progetti nella meravigliosa Cascina Grigia nella quale tutto si svolge e a loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

E soprattutto grazie ai nostri genitori che quotidianamente vivono i nostri ambienti didattici e senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.